Una puntatina estiva presso la misteriosa Abbazia di Thelema a Cefalù, la dimora dove l'occultista Aleister Crowley ("la grande bestia", come amava definirsi) si riuniva con i suoi seguaci. Si tratta di una casa isolata in località Santa Barbara, abitata nel corso degli anni '20 da questo personaggio molto discusso nell'ambiente esoterico e ideatore di una dottrina (chiamata Thelema dal nome dell'abbazia) incentrata sulla magia cerimoniale, che si proponeva di mettere al centro di tutto l'uomo. L'origine del nome della comunità va ricercata nell'opera di François Rabelais "Gargantua e Pantagruel", dove il personaggio Gargantua fa costruire un'abbazia denominata appunto Thelema (dal greco θέλημα, "desiderio" o "volontà") per farne una sorta di scuola ideale in cui possano venire ammessi a vivere in comune ragazzi e ragazze che abbiano certe caratteristiche (bontà, bellezza e gentilezza), indifferentemente dalla loro condizione sociale e di sangue.
La casa, che versa in stato di abbandono, attualmente risulta essere in vendita.
La casa, che versa in stato di abbandono, attualmente risulta essere in vendita.
Da molti anni Crowley è popolare negli ambienti della musica rock e divi vecchi e nuovi hanno variamente espresso simpatia per la sua figura: già i Beatles lo avevano inserito sulla copertina del famoso "Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band". Jimmy Page (chitarrista dei Led Zeppelin) al pari di Danny Carey (batterista dei Tool), è uno dei maggiori collezionisti mondiali di materiale crowleyano ed ha addirittura acquistato Boleskine House, la casa di Crowley a Boleskine. Page inoltre chiese ed ottenne che due frasi di Crowley venissero vergate sulla parte interna, non incisa, del vinile dell'album "Led Zeppelin III", edito nel 1970.
Ozzy Osbourne e David Bowie lo hanno menzionato nelle loro canzoni: Ozzy gli ha dedicato la canzone "Mr. Crowley" nell'album "Blizzard of Ozz", Bowie nel '71 "Hunky Dory" lo ricorda nel brano "Quicksand", mentre nella canzone "Station to Station" viene citato il suo libro "White Stains". Robbie Williams lo ha citato nella canzone "Random acts of kindness". Anche il gruppo britannico Fields Of The Nephilim, i cui album traggono forti ispirazioni dal mondo della magia e dell'occultismo, si sono riferiti a Crowley in alcune canzoni, come "Love Under Will" (il titolo si riferisce ad uno dei dogmi della filosofia crowleyana).
Marilyn Manson ha affermato che ne è stato "ossessionato" e Mick Jagger dei Rolling Stones è un appassionato di Crowley. I nostrani Death SS, guidati dal quel mattacchione di Steve Sylvester, gli hanno dedicato l'intero album "Do What Thou Wilt", Bruce Dickinson, vocalist deglio Iron Maiden, lo ha sempre annoverato come uno dei suoi miti, tanto che ha collaborato alla sceneggiatura di un film prodotto nel 2007, incentrato sulla figura di Crowley, "The Chemical Wedding".
Nel corso degli anni sono nati gruppi musicali esplicitamente crowleyani, come i Coil ed i Current 93, di cui almeno uno si è evoluto in un nuovo movimento magico: Thee Temple Ov Psychick Youth (T.O.P.Y., Tempio Della Gioventù Psichica: la storpiatura dell'ortografia inglese è voluta come gesto di ribellione alle regole) fondato nel 1981 dal cantante Genesis P-Orridge (recentemente trasformatosi in donna!), in contemporanea alla fondazione del suo secondo complesso, gli Psychic TV.
(Luca Varani)
Nessun commento:
Posta un commento