La Mostra sarà aperta da Le idi di Marzo ultimo film, nelle vesti di direttore e attore, di George Clooney. La trama affronta i retroscena della campagna elettorale di un governatore democratico in cui serpeggiano corruzione e scandali sessuali. La storia è ispirazione a opere teatrali e letterarie, sembra essere una caratteristica comune a diversi film in programma.
Ci sarà infatti Al Pacino, che riceverà un premio speciale con Wilde Salomè, e il criptico e cineasta russo Aleksandr Sokurov con Faust.
Verranno proiettati in concorso i nuovi lavori di registi di fama internazionale Roman Polanski, che presenta Carnage, e David Cronenberg con il suo A dangerous method sul triangolo amoroso tra i due padri della psicoanalisi Freud e Jung e una loro paziente. Da segnalare: Killer Joe del regista de “L'esorcista” William Friedkin, la misteriosa opera di Abel Ferrara 4:44 last day on Earth, Dark Horse di Todd Solondz e Life without principle di Johnnie To.
A rappresentare il nostro Paese ci penseranno Emanuele Crialese con Terraferma, sugli sbarchi dei clandestini a Linosa, Cristina Comencini con Quando la notte, tratto dal suo libro omonimo; esordio sul grande schermo del disegnatore Gipi, alias Gianni Pacinotti, con L'ultimo terrestre. A rappresentare la bella Francia abbiamo: Un été brûlant, dove l'inquieto cineasta Philippe Garrel dirige Monica Bellucci, e Poulet aux prunes, co-diretto, dall'autrice di Persepolis, Marjanne Satrapi e Vincent Paronnaud.
Tra i titoli fuori concorso in particolare spicca la presenza di Contagion di Steven Soderbergh con un cast stellare formato da Gwynet Paltrow, Matt Damon, Jude Law e Kate Winslet. Ci sarà anche l'ultimo documentario di Ermanno Olmi Il villaggio di cartone e Scossa, un film ad opera di: Carlo Lizzani, Francesco Maselli, Ugo Gregoretti e Nino Russo. Fuori concorso verranno anche proiettati la versione restaurata di India di Roberto Rossellini e una totalmente rivista di Nel nome del padre di Marco Bellocchio, che riceverà il Leone alla carriera.
Presidente della Giuria della sezione ufficiale sarà Darren Aronofsky, che sarà a capo di un gruppo formato per lo più da registi: Todd Haynes, Mario Martone e André Téchiné. Insieme a loro l'artista finlandese Eija-Liisa Athila, l'attrice italiana Alba Rohrwacher e il musicista David Byrne.
Nessun commento:
Posta un commento